Stage agli scavi di Pompei, alla Reggia di Caserta, Ercolano per la tutela del patrimonio storico artistico ed etnoantropologico italiano. Ma anche Firenze, Roma, nelle biblioteche nazionali, negli istituti di cultura e nei musei. Sono partiti i bandi per i giovani messi a disposizione dal Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo, che dà la possibilità a centinaia di giovani di svolgere un tirocinio di 6 mesi in una delle attività a scelta.
Parliamo dell’iniziativa “Cinquecento giovani per la cultura” lanciata dall’ex ministro MIBACT Massimo Bray, e riproposta da Dario Franceschini con un fondo di un milione di euro per il 2014, destinato agli under 30, da dividere in 150 tirocini di sei mesi pagati mille euro lordi al mese.
I tirocini sono stati approvati con il decreto del ministero dei bani culturali lo scorso 9 luglio 2014, prevedendo nello specifico tre bandi per la selezione di 150 tirocinanti:
“Tirocini di eccellenza indirizzati sulle priorità del patrimonio”, sottolinea il ministro, presentando il provvedimento: un decreto ministeriale firmato insieme ai colleghi del Lavoro e delle Politiche Sociali e per la semplificazione della pubblica amministrazione. Dalla commissione italiana Unesco arriva il plauso del presidente Giovanni Puglisi, che parla di “Iniziativa estremamente interessante e positiva”.
Sul sito ufficiale del Mibact è possibile consultare tutti i bandi messi a disposizione per i giovani. Dalle ore 12 di martedì 7 ottobre 2014, è aperta la procedura per la compilazione delle domande al seguente indirizzo:
https://www.mibact-online.beniculturali.it/
Per consultare tutti i bandi ecco il sito