giugno 28th, 2018
Ecco gli articoli selezionati da Corriereuniv.it sulla stampa di oggi: La Repubblica – “MOLTO DA CAMBIARE MA NON BUTTERO’ LA BUONA SCUOLA” La Repubblica – PRESIDI DIVISI SULL’ADDIO ALLA...
giugno 27th, 2018
Picconare la ‘Buona scuola’ renziana era uno dei programmi della campagna elettorale di 5Stelle e Lega. E se nelle ultime settimane il ministro dell’Istruzione. Marco Bussetti, aveva cercato di attutire i colpi...
giugno 27th, 2018
Ecco gli articoli selezionati da Corriereuniv.it sulla stampa di oggi: La Repubblica – PROF, ADDIO CHIAMATA DIRETTA PRIMO COLPO ALLA BUONA SCUOLA Avvenire – “RIMETTERE GLI STUDENTI AL CENTRO” DOPO...
giugno 25th, 2018
Nonostante la mobilitazione compatta dei professori e delle famiglie degli studenti, uno stimato docente, preside da più di trent’anni in un collegio cattolico nella cittadina francese di Saint Ambroix, vicino a Nimes,...
giugno 25th, 2018
Ecco gli articoli selezionati da Corriereuniv.it sulla stampa di oggi: Libero Quotidiano – “BASTA RIFORME FACCIAMO FUNZIONARE LA SCUOLA” Corriereconomia Suppl.Corriere – BIG DATA E PIERO ANGELA CAPISCO...
giugno 19th, 2018
C’è chi sperava che il Governo giallo-verde abbattesse la “Buona scuola” renziana, ma il nuovo Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, ha dichiarato in un’intervista al Corriere della...
giugno 19th, 2018
Ecco gli articoli selezionati da Corriereuniv.it sulla stampa di oggi: Corriere Della Sera – “NOI PARTE CIVILE PER I PROF AGGREDITI” Corriere Adriatico – IN DUEMILA OGNI ANNO ABBANDONANO LE CLASSI Italia...
giugno 18th, 2018
Cinque mesi senza stipendio e ora non avranno diritto nemmeno a presentare la domanda per l’indennità di disoccupazione. È la via crucis, scrive Alex Corlazzoli sul fattoquotidiano.it, di centinaia di docenti-supplenti...
giugno 15th, 2018
“Le aggressioni nei confronti dei docenti, del personale della scuola tutto, sono atti da condannare sempre duramente. Non posso che essere vicino a chi le riceve. Credo sia un’esperienza devastante. Per chi la subisce e per...
giugno 14th, 2018
Un milione e mezzo di diplomati e laureati in Italia svolgono un lavoro inadeguato rispetto al titolo di studio. Una spada di Damocle sul futuro dei giovani. La ricerca di un lavoro è ancora lasciata alla sola iniziativa...