Maturità 2009Terza prova, dulcis in fundo

quest.jpgTra poche ore sarà il momento della terza e ultima prova dell’esame di Maturità. La novità dell’esame che ormai quest’anno compie dieci anni, il cosiddetto “quizzone”, può coinvolgere al massimo cinque materie, ha carattere pluridisciplinare ed intende accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal candidato, anche ai fini di una produzione scritta, grafica o pratica.

La sua durata è strettamente correlata alla complessità: questo significa che, così come spetta alla Commissione d’esame predisporre il testo della prova (tenuto conto della programmazione educativa e didattica realizzata dalla classe), è sempre alla Commissione stessa che è demandato il compito di fissare il tempo massimo previsto per il suo svolgimento. Non è escluso che la terza prova possa riguardare anche materie che sono state oggetto della prima e della seconda prova.

È previsto, di norma, che un breve spazio venga destinato anche alla conoscenza della lingua o delle lingue straniere. La correzione della terza prova è collegiale. La terza prova scritta si può articolare in diversi modi. Può anche combinare differenti generi. Come nel caso della terza prova che riunisca domande a risposta multipla con domande a risposta singola. Sulla terza prova il decreto ministeriale (n. 429 del 20 novembre 2000) prevede:

– non più di 5 argomenti per la trattazione sintetica;
– da 10 a 15 quesiti a risposta singola;
– da 30 a 40 quesiti a risposta multipla;
– non più di 2 problemi scientifici a soluzione rapida, tali cioè da non richiedere calcoli complessi;
– non più di 2 casi pratici e professionali;
– 1 progetto

Tra le novità che la Gelmini intende introdurre nell’esame c’è anche una revisione della terza prova. Costruita su misura per i propri studenti da ogni commissione, dal 2011 diventerà un test unico preparato dall’Istituto di valutazione del sistema scolastico. Si tratterà di un questionario uguale per tutti (come già accade per prima e seconda prova), con prove che vengono preparate all’esterno e corrette in base a griglie di valutazione fornite dall’Invalsi. La Maturità 2009, però, resta in balia delle sue imperfezioni.

——————————–
Qui di seguito alcuni esempi pratici

a) Quesiti a risposta singola che possono essere strutturati secondo una o più domande chiaramente esplicitate, con l’indicazione della estensione massima consentita (numero delle righe o delle parole). Tale proposta può essere presentata al candidato anche mediante un breve testo, in relazione al quale vengano poste specifiche domande;

ESEMPI
Diritto
Svolgete una breve trattazione (max 10 righe) sul tema proposto. Descrivete la procedura da seguire per la formazione di un nuovo Governo, dalle consultazioni alla sua entrata in carica.

Informatica
Descrivere i servizi di posta elettronica.

Filosofia
In che cosa consiste il doppio volto del nichilismo nietzscheiano? (max 10 righe)

Latino
Descrivi le caratteristiche tematiche, stilistiche e formali del teatro di Seneca, facendo precisi riferimenti alle sue tragedie. (max 12 righe)

Fisica
Illustra in meno di otto righe il teorema di Gauss, sia in elettrostatica sia in magnetostatica.
—————

b) Quesiti a risposta multipla, per i quali vengono fornite più risposte, tra cui il candidato sceglie quella esatta;

ESEMPI
Scienze delle finanze

Lo “Stato sociale” si caratterizza:
a) Per l’adozione di una politica interventista nel settore economico e per l’erogazione di un’ampia gamma di servizi a favore del cittadino.
b) Mira soltanto a garantire un’ampia libertà nel settore economico.
c) Per aver adottato esclusivamente provvedimenti di nazionalizzazione delle imprese private.
d) Non presenta alcun carattere particolare.

Matematica
Una disequazione lineare in due variabili ha per soluzione grafica:
a) I punti di una semiretta
b) I punti di un segmento
c) I punti di un semipiano
d) Un poligono convesso

Storia
Chi venne eletto, nel 1931, segretario del P.N.F.?
a) Stalin
b) Benito Mussolini
c) Giacomo Matteotti
d) Achille Starace

Informatica
Che cosa non può gestire il sistema operativo?
a) L’allocazione del file su disco
b) L’interruzione delle code di stampa
c) La logica delle istruzioni di un programma
d) I processi in attesa di elaborazione

Diritto
Il voto di fiducia è un atto con cui:
a) Il Governo approva l’operato del Parlamento
b) Il Presidente della Repubblica approva il programma del Governo
c) Il Parlamento approva il programma del Presidente della Repubblica
d) Il Parlamento approva il programma del Governo
—————————

c) Problemi a soluzione rapida, molto frequenti negli Istituti tecnici industriali, articolati in relazione allo specifico indirizzo di studio e alle esercitazioni effettuate dal candidato nel settore disciplinare coinvolto nel corso dell’ultimo anno;

ESEMPI
1. Calcolare la potenza reattiva capacitiva necessaria per rifasare a 0,9 un impianto che assorbe una potenza attiva pari a 40 kW con fattore di potenza 0,75.
2. Determinare lo scorrimento nominale di un motore a 4 poli alimentato da tensioni trifasi con frequenza 50 Hz e velocità di targa 1440 giri/min.
3. Un locale con illuminazione diffusa presenta le seguenti dimensioni: misure in pianta 10×10 m, altezza 5 m; calcolare l’indice del locale.
4. Una cabina di trasformazione alimenta cinque utenze; tenendo conto che la potenza assorbita da ciascuna utenza è di 50 kW e di un cosfi medio pari a 0,92, determinare il valore della potenza da installare.
5. Calcolare la corrente di cortocircuito a valle di un trasformatore sapendo che la tensione secondaria a vuoto V20 vale 400 V e che l’impedenza complessiva Zt del circuito equivalente è di 400 mW.
——————

d) Trattazione di un caso pratico e professionale, che costituisce un’esercitazione didattica particolarmente diffusa negli istituti professionali e tecnici, e può coinvolgere più materie ed è presentata con indicazioni di svolgimento puntuali e tali da assicurare risposte in forma sintetica;

ESEMPI
1. Per la realizzazione dell’impianto di terra comune di uno stabile si ha a disposizione una striscia di terreno attorno al fabbricato larga 5 m; le dimensioni in pianta dello stabile sono di 20×20 m. Sapendo che il terreno è costituito da rocce calcaree secche, individuare il tipo e il numero di dispersori necessari per ottenere una resistenza di terra di valore inferiore a 20 ohm indicandone anche la disposizione.
2. Si consideri una linea trifase a 380 V che alimenta un carico puramente resistivo di potenza pari a 100 kW. Dopo aver scelto la portata del cavo idonea per questa applicazione (si supponga trascurabile la caduta di tensione lungo la linea), si individuino le caratteristiche dell’interruttore magnetotermico necessario per la protezione contro il sovraccarico e il cortocircuito tenendo conto della normativa vigente. Si consideri inoltre pari a 50 mohm il valore della reattanza equivalente della rete a monte del punto di partenza della linea.
e) Sviluppo di progetti, proposto per quegli indirizzi di studio per i quali tale modalità rappresenta una pratica didattica largamente adottata. In particolare negli istituti tecnici e professionali, in relazione ai singoli piani di studio, può essere richiesto lo sviluppo di un progetto che coinvolga diverse discipline o la esposizione di una esperienza di laboratorio o anche la descrizione di procedure di misura o di collaudo di apparati o impianti che siano tali da consentire al candidato di dimostrare anche la conoscenza degli strumenti, delle loro caratteristiche e delle metodologie di impiego.

1. Si consideri un comando per gru a tre movimenti:
• avanti e indietro della gru;
• trasversale a destra o a sinistra della gru;
• in salita o in discesa del paranco.
Il comando dei movimenti della gru deve essere effettuato da terra mediante una pulsantiera sospesa comandata dall’operatore; si ipotizza l’utilizzo di motori asincroni trifase a gabbia o con rotore avvolto ad anelli; il motore del paranco deve essere inoltre dotato di freno elettromagnetico.
Tenendo sempre in considerazione la normativa vigente relativa a questi tipi d’impianto, si realizzino:
• il circuito di comando;
• il circuito di potenza.
Sviluppare di seguito il progetto facendo uso di un controllore a logica programmabile.

2. Sviluppare il progetto per il comando automatico di una confezionatrice.

L’impianto è costituito da:
• un nastro trasportatore (A) azionato da un motore asincrono trifase (M1) sul quale un operatore provvede a posizionare le scatole vuote;
• un nastro trasportatore (B) azionato da un motore asincrono trifase (M2) con avviamento stella-triangolo, che provvede all’immagazzinamento delle scatole piene;
• un nastro trasportatore (C) azionato da un motore asincrono trifase (M3) che provvede a trasportare i pezzi da confezionare;
• un finecorsa che, azionato dalla scatola vuota, ferma il motore M1 e fa avviare il motore M3 che porta i pezzi da confezionare;
• un contaimpulsi che, contati i pezzi, ferma il motore M3 e attiva un temporizzatore il quale, dopo 5 secondi, aziona un pistone elettropneumatico che spinge la scatola piena sul nastro trasportatore (B).

Lo sviluppo del progetto deve prevedere almeno:
• lo schema del circuito di potenza;
• lo schema funzionale del circuito di comando.
Sviluppare di seguito il progetto facendo uso di un controllore a logica programmabile.

È previsto che uno spazio della terza prova venga dedicato alla lingua straniera. Anche qui è stabilito che l’accertamento della conoscenza avvenga sulla base di una breve esposizione entro un massimo di parole prestabilite su uno degli argomenti proposti dalla commissione oppure su di un testo in lingua straniera che sia seguito da una o due domande che ne accertino la comprensione.

ESEMPI

Inglese

1. Emily Dickinson is an American writer but her short poem conveys an idea which is fundamental to English Romantic poets: that a poet is the one who “can see beyond” reality and who, by means of imagination, is able to re-create it.
Discuss referring to authors and/or texts you have studied this year. (150 – 200 words)
————————————————————————————————————————

Francese

2. Pourquoi Zola peut être mis en relation avec Sartre?

a) Pour l’absence d’engagement envers les classes sociales les plus défavorisées
b) Pour leur pessimisme face aux problèmes sociaux
c) Pour leur confiance en Dieu et dans la justice sociale
d) Pour leur engagement social et politique

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Agenti in tutta Italia e operatori telefonici per Essilor

Next Article

40 portalettere nella provincia di Milano

Related Posts
Leggi di più

Si presenta in classe con la maglietta pro Palestina: bufera su una docente

Polemiche a Pavia per l'iniziativa di una professoressa di un istituto superiore che è entrata nella classe dove insegna con una t-shirt che inneggiava alla libertà in Palestina. Una studentessa ha avvertito i genitori che adesso chiedono che vengano presi dei provvedimenti contro la docente.