Alternanza scuola-lavoro, una prospettiva strategica per il sistema educativo e formativo italiano

In una società sempre più complessa e globalizzata, caratterizzata dallo sviluppo di un’economia basata sulla flessibilità e dalla crescente importanza del ruolo della conoscenza, la centralità della persona, lo sviluppo dei percorsi formativi più rispondenti alla sfida dei tempi, una più dinamica politica di orientamento permanente e no stretto rapporto tra mondo del lavoro e sistema scolastico e universitario rappresentano i principali fattori strategici finalizzati a perseguire un adeguato livello di sviluppo economico, sociale e civile e un maggior grado di equità e di inclusione sociale. 

Se si osservano i dati riguardanti la disoccupazione giovanile e la dispersione scolastica, ci si rende conto che siamo in presenza di un’emergenza educativa che richiede una revisione critica dei sistemi educativi, a livello nazionale, cos’ come nel Lazio e a Roma. In questa prospettiva, se si considerano gli obiettivi indicati nella strategia Europa 2020 e quelli dell’Agenza Onu 2030, la riforma dei sistemi scolastici e le attività di orientamento e di Alternanza scuola-lavoro assumono un ruolo indispensabile per migliorare i risultati scolastici, combattere le crescenti disuguaglianza e sostenere uno sviluppo che valorizzi le competenze e le aspirazioni dei giovani. 
Le recenti linee guida del MIUR per l’orientamento riconoscono la centralità del sistema scolastico nella sua interessa quale “luogo insostituibile nel quale i giovani devono acquisire e potenziare le competenze di base e trasversali per orientamento, necessarie a sviluppare la propria identità, autonomia, decisione e progettualità”. Gliassunti di base da cui muovono le linee guida mettono al centro tre importanti elementi: il cambiamento del lavoro e dell’economia; il cambiamento dell’orientamento in rsposta alle attuali esigenze della persona, della famiglia e della società; il conseguente cambiamento del modo di “orientare” da parte degli insegnanti. In altri termini, nel processo di insegnamento/apprendimento non si tratta più di fornire nozioni e sapere trasmissivo, ma piuttosto di costruire sapere condiviso e offrire strumenti critici ai giovani, in modo tale che siano capaci di elaborare un progetto di vita consapevole e responsabile. 
Per questa ragione, l’orientamento tradizionale non rappresenta più lo strumento idoneo a gestire la trasizione “sempre più critica” tra scuola, formazione e lavoro, ma deve essere integrato da una nuova impostazione capace di creare valore permanente nella vita di ogni giovane studente, garantendone lo sviluppo e il sostegno dei principali processi di scelta e di decisione, in una logica di corresponsabilità con tutti gli attori interessati: dirigenti scolastici, docenti, referenti per l’orientamento, sistema universitario, genitori, istituzioni locali.
 
Potenziare il ruolo dell’Alternanza scuola lavoro nel processo educativo 
Nell’attuale scenario sociale ed economico, fortemente differenziato a livello nazionale nei dati relativi all’occupazione e alla crescita, appare imprescindibile alimentare alimentare con energie nuove il rapporto tra istruzione, formazione e lavoro. Il rilancio di questa sinergia non può rappresentare solo un argomento su cui formulare “buoni propositi”, ma deve diventare un obiettivo irrinunciabile della politica e delle istituzioni. 
Tale affermazione è surrogata dai dati in crescita di cinque fenomine preoccupanti: la disoccupazione generale giunta ormai da tempo alla soglia critica di 3 milioni di persone; l’elevato tasso di disoccupazione giovanile al 35,4%; l’indice di nattività al 34,9%, dato ancora peggiore al Sud; la dispersione scolastica al 14,7%, nel Lazio è circa il 13%, mentre la strategia Europa 2020 vorrebbe ricondurlo al 10%; gli oltre 2,2 milioni di Neet, giovani che non studiano e non lavorano. 
Di fronte a questa situazione di “malessere” potenzialmente esplosiva, è necessaria una rivvonavata politica nazionale e regionale che coinvolga responsabilmente gli attori del sistema economico e sociale, le istituzioni educative e formative e gli stessi giovani e famiglie al fine di perseguire gli obiettivi: riposizionamento strategico industriale con esaltazione del Made in Italy, maggiore dialogo tra scuola ed università, l’obbligo di praticare stage e tirocini in ambito scolastico ed universitario, sviluppo del nuovo apprendistato, maggiore trasferimento tecnologico tra università ed imprese, rielaborazione dell’attività dei fondi interprofessionali per la formazione continua. 
 
Prof. Antonio Cocozza – Università Roma Tre

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

La rassegna stampa di venerdì 23 febbraio

Next Article

Elezioni 2018, i fatti politici più rilevanti della settimana a Berrypost elettorale 'Giovani al voto'

Related Posts
Leggi di più

Via libera del Senato al ddl Valditara sul voto in condotta

Fortemente voluto dal ministro dell'Istruzione, il ddl prevede diverse novità relative al comportamento degli studenti: bocciatura con il 5 in condotta, 'esamino' con il 6 e sanzioni in caso di violenze. Il provvedimento passerà adesso alla Camera